venerdì 25 ottobre 2013

Che cosa sono le scale modali e come ricordarsi la sequenza dei modi

Per prima cosa diamo una spiegazione di che cosa sia un "modo", ovvero, un modo in musica è un susseguirsi di intervalli proveniente da una determinata scala che varia al variare della nota iniziale.
Quando si parla di scale modali, si parla appunto di quelle scale che vengono create a partire da ogni singola nota della scala fondamentale della tonalità, cioè quella maggiore. Quindi i modi, le scale modali si trovano tutte nella scala maggiore, o quanto meno, partono da lì: sono 7 modi differenti di suonare la scala maggiore. Le scale che appartengono ad una tonalità si chiamano appunto modi e i nomi dei modi sono presi da nomi usati nell'antica Grecia.

  • Ionian: Ionico
  • Dorian: Dorico
  • Phrygian: Frigio
  • Lydian: Lidio
  • Myxolydian:Misolidio
  • Aeolian: Eolio
  • Locrian: Locrio

  • Il modo Ionico corrisponde alla scala maggiore in prima posizione, praticamente va da DO al DO dell'ottava successiva. Essa inizia dalla tonica ed è un modo maggiore
  • Il modo Dorico corrisponde ad una scala minore naturale col 6° grado alzato, e va da RE al RE dell'ottava successiva. Inizia dalla sopratonica ed è un modo minore
  • Il modo Frigio corrisponde ad una scala minore naturale col 2° grado abbassato, e va da MI al MI dell'ottava successiva. Inizia dalla modale ed è un modo minore
  • Il modo Lidio corrisponde ad una scala maggiore col 4° grado alzato di mezzo tono, e va da FA al FA dell'ottava successiva. Inizia dalla sottodominante ed è un modo maggiore.
  • Il modo Misolidio corrisponde ad una scala maggiore col 7° grado abbassato di mezzo tono, va dal SOL al SOL dell'ottava successiva e viene chiamato modo Dominante, inizia infatti dalla dominante ed è un modo maggiore.
  • Il modo Eolio corrisponde alla scala minore (anzidetta scala minore naturale ) e va da LA al LA dell'ottava successiva. Inizia dalla sopradominante ed è un modo minore.
  • Il modo Locrio corrisponde ad una scala minore col 2° e 5° grado abbassati e va da SI al SI dell'ottava successiva. Inizia dalla sensibile ed è un modo diminuito.
 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.